L’esigenza di difendere il territorio, respingere gli attacchi dei predatori o anche solo ottenere il controllo su un harem di femmine, ha portato molti esseri viventi a sviluppare queste possenti protuberanze. Ci sono molti animali con le zanne che sono erbivori e, apparentemente, possono sembrare innocui. Ma nel momento in cui si sentono minacciati, non esiteranno nemmeno un momento ad utilizzarle contro chicchessia.
Come scritto sul sito l’arca di Noè i denti hanno concesso di ‘Afferrare, trasportare, sminuzzare, difendersi, alimentarsi: con l’avvento di denti e zanne è stato molto più facile, aprendo così la via a nuove strategie di sopravvivenza’.
Mammiferi, pesci ossei, squali, rettili, anfibi e anche invertebrati: tutti accomunati -uccelli attuali esclusi- dall’avere denti, di forma, numero, dimensioni e funzioni diverse, per assolvere alle differenti necessità vitali.
La poesia eroica persiana, come anche quella europea, paragona i denti a perle o a stelle. I denti sono uno strumento di presa di possesso, simbolo della forza della masticazione, dell’aggressività dovuta all’appetito di desideri materiali.
Per trasposizione poi, simbolo di perfezione, quando ci si riferisce metaforicamente al cibo ‘celeste’. Il dente è anche simbolo del tempo.
Per questo i denti vengono utilizzati per creare collane: un modo per trascendere il tempo.
Non è un caso se la conoscenza del mondo esterno parte proprio dalla bocca.
Trovare denti è un dono veramente straordinario poterle indossare è come un grandissimo simbolo di potere e di riconoscimento talvolta anche simbolo di Rango sociale nelle tribù più antiche.
Portare con sé un dente di un animale stimato, amato e forte può essere fonte di forza, utilizzarlo durante i propri rituali per dare forza per concederci di essere capaci di nutrirci e di vivere soddisfatti è un grande dono.
Scegli con attenzione il dente da portare con te.
Michela Chiarelli ©®